Logo Cospes

Avviso pubblico per la presentazione e realizzazione di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno in sistema duale a.f. 2023/2024 per il conseguimento della certificazione IFTS di cui all’art. 9, Capo III del DPCM del 25.01.2008 – AF 2025-2026

 

SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE – QUALIFICA 4 LIVELLO EQF

Area territoriale Città metropolitana di Sassari – Corso “Tecniche per la progettazione e gestione di database” CODICE PERCORSO: 2025RTS25089382_010771

 

Area territoriale Città metropolitana di Cagliari – “Tecniche per la progettazione e gestione di database”       CODICE PERCORSO: 2025RTS25089438_010822

 

Area territoriale del Sulcis Iglesiente – “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche” CODICE PERCORSO: 2025RTS25089478_010827

 

Competenze tecnico-professionali superiori

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) istituiti ai sensi della Legge n. 144/1999, art. 69, e disciplinati dal DPCM 25.01.2008, fanno parte dei percorsi dell’istruzione del secondo ciclo la cui articolazione è definita all’art. 2, co. 1, lett. d della legge 53 del 28.03.2003.

I percorsi IFTS costituiscono un sistema articolato e condiviso d’integrazione fra i sistemi dell’istruzione scolastica e universitaria, della formazione professionale e del lavoro, che si realizzano attraverso l’acquisizione di specifiche competenze tecnico-professionali superiori strettamente legate ai fabbisogni del mondo del lavoro e spendibili all’interno di un sistema integrato di certificazione valido a livello nazionale ed europeo e costituiscono un livello della filiera professionalizzante.

Descrizione percorsi

Ciascun percorso formativo è costituito da 990 ore ed avrà una durata massima di 12 mesi dalla data di avvio delle attività corsuali (prevista per Settembre 2025). Dovranno essere realizzate 495 ore tra aula, laboratorio e formazione a distanza e 495 ore in azienda (alternanza rafforzata o in apprendistato).

La formazione sarà realizzata da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle aziende.

I percorsi proposti prevedono il conseguimento di un “Certificato di specializzazione tecnica superiore”, corrispondente al livello 4 del sistema EQF (European Qualification Framework), come disposto dal Quadro Nazionale di Referenziazione.

Requisiti destinatari

Possono presentare domanda per la partecipazione ai percorsi IFTS, giovani fino a 35 anni di età (34 anni e 364 giorni), non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:

– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

– diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;

– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;

– previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore.

– iscrizione al CPI di riferimento e rilascio della dichiarazione per il percepimento dell’indennità di frequenza (solo per disoccupati/non occupati).

Per la frequenza del percorso formativo nell’area del Sulcis Iglesiente, in aggiunta al possesso di almeno uno dei titoli di cui al precedente elenco puntato: residenza o domicilio nell’area di riferimento del PT Sulcis.

Modalità di candidatura

I destinatari dell’offerta formativa IFTS, potranno presentare un’unica Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) per uno dei percorsi formativi dell’offerta attraverso il Sistema di acquisizione delle iscrizioni disponibile sul Portale Sardegna Lavoro, al quale si dovrà accedere con TS-CNS o SPID

dalle 12:00 del 27 Giugno 2025 alle ore 12:00 del 31 Luglio 2025

I percorsi formativi saranno erogati nel rispetto dell’art. 9 Reg. 2021/1060 ed artt. 6 e 8 Reg. 2021/1057 FSE+ e il considerando 6 del Reg. 2021/1060 con riferimento anche alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e dei seguenti principi orizzontali recepiti (Metodologia e criteri per la selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) – Versione 1.0 – Approvata nel Comitato di Sorveglianza del 16 novembre 2022):
– il rispetto dei diritti fondamentali e la conformità alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Il richiamo al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea viene rinforzato anche dalle previsioni dell’art. 8 e del considerando 31, del Reg. 2021/1057FSE+, in cui si prevede che tutte le operazioni siano selezionate e attuate nel rispetto della “Carta”. Il “punto di contatto qualificato” per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea è il dott Michele Sau – Servizio di Supporto all’Autorità di gestione – Assessorato del Lavoro e della Formazione professionale – mail msau@regione.sardegna.it;
– la parità tra uomini e donne, l’integrazione di genere e l’integrazione della prospettiva di genere;
– la prevenzione di qualsiasi discriminazione fondata su genere, origine razziale o etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età od orientamento sessuale. Per assicurare l’accessibilità delle persone con disabilità, negli Avvisi è necessario prevedere un riferimento al rispetto dei diritti delle persone con disabilità (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – UNCRPD).

Indennità di viaggio

Per gli allievi sono inoltre previste le indennità di viaggio che dovranno essere corrisposte obbligatoriamente ai destinatari, il cui importo massimo è quantificato sulla base del costo dell’abbonamento annuale studenti ARST, calcolato sulla distanza chilometrica tra la sede dell’attività formativa e l’indirizzo di residenza/domicilio del destinatario secondo la seguente tabella:

I rimborsi saranno corrisposti ai destinatari tenendo conto dell’avanzamento fisico del percorso formativo. Si precisa che tali importi verranno riconosciuti ai destinatari a seguito di presentazione delle pezze giustificative inerenti al trasporto; in particolare, gli importi degli abbonamenti dei servizi di trasporto pubblico locale verranno riconosciuti al netto delle agevolazioni regionali di cui alla DGR 28/27 del 31.07.2024

Indennità di frequenza

Ai destinatari (disoccupati/non occupati) sarà riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora per una durata di due mesi che sarà erogata con le seguenti modalità:

-70% con cadenza mensile solo nel caso in cui il destinatario abbia frequentato almeno il 75% delle ore previste nel mese di riferimento;

-il restante importo a saldo relativo ad ogni mensilità sarà erogato solo nel caso in cui il destinatario superi l’esame finale.

Le indennità saranno erogate salvo eventuale incompatibilità con altre misure percepite dal singolo destinatario. L’importo complessivo dell’indennità non potrà superare quello delle misure cui si accompagna. I destinatari saranno chiamati a registrarsi presso i CPI e a dichiarare preliminarmente che tale indennità non si sovrapponga ad altre prestazioni sociali alle quali le persone in cerca di lavoro potrebbero avere diritto

 Tecniche per la progettazione e gestione di database

Codice corso: 2025RTS25089382_010771

sede di Sassari

Tecniche per la progettazione e gestione di database

Codice corso: 2025RTS25089438_010822

sede di Cagliari

Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche

Codice corso: 2025RTS25089478_010827

sede di Iglesias