Il progetto
Il Progetto Femmes Libres nasce dalla necessità di supportare le donne vittime di violenza di genere, offrendo loro un percorso verso l’autonomia economica e personale. Il progetto si rivolge a donne in situazioni di vulnerabilità nelle regioni transfrontaliere di Liguria, Sardegna, PACA e Corsica, proponendo soluzioni abitative sicure e percorsi di inserimento lavorativo, promuovendo così l’inclusione e la sicurezza. Attraverso un approccio che unisce formazione e supporto psicologico, il progetto punta a rafforzare l’empowerment delle donne coinvolte, sfruttando la cooperazione internazionale per garantire un impatto duraturo e replicabile.
Obiettivi del progetto
Scopo del Progetto
- Favorire l’inclusione sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere nelle regioni della Liguria, Sardegna, PACA e Corsica.
- Creare un modello integrato di cohousing e inserimento lavorativo che possa essere replicato in altre aree transfrontaliere.
- Sperimentare soluzioni abitative sostenibili e sicure per facilitare la transizione verso l’autonomia economica e personale delle beneficiarie.
- Capitalizzare e potenziare i risultati ottenuti da precedenti progetti nell’ambito della cooperazione Italia-Francia Marittimo.
Come Raggiungeremo Questi Obiettivi
- Approccio Integrato: Combinazione di servizi abitativi (cohousing) con percorsi di formazione e inserimento lavorativo.
- Metodo di Lavoro: Collaborazione transfrontaliera tra partner italiani e francesi per sviluppare soluzioni adattabili alle esigenze specifiche di ciascuna regione.
Output e risultati
Risultati Attesi/Previsti
- Strumenti Nuovi: Sviluppo di un modello di cohousing replicabile che integra servizi di supporto psicologico, legale e lavorativo per le donne.
- Conoscenze e Competenze: Creazione di percorsi formativi specifici per l’inclusione lavorativa delle beneficiarie, con moduli adattabili alle diverse esigenze.
- Documentazione: Report e presentazioni che illustrano le fasi del progetto, i progressi e gli strumenti sviluppati.
- Database: Raccolta di dati e analisi delle esigenze delle donne vittime di violenza, utilizzabili per future iniziative e politiche di intervento.
- Aggiornamenti: Resoconti regolari sulle riunioni interne, sull’andamento del progetto e sui risultati raggiunti, pubblicati e accessibili per garantire trasparenza.
Valore aggiunto apportato dal progetto
Contributo del Progetto al Territorio
- Supporto all’Autonomia Femminile: Rafforzamento dell’autosufficienza economica e personale delle donne, riducendo il rischio di ricaduta in situazioni di violenza.
- Innovazione Sociale: Introduzione di un modello di inclusione sociale che può essere applicato in altre aree europee, con un focus specifico sulla cooperazione transfrontaliera.
- Rafforzamento della Rete Territoriale: Creazione di una rete di supporto transfrontaliera tra enti, istituzioni e organizzazioni, migliorando la capacità di risposta alle esigenze delle donne vittime di violenza.
- Impatto Sostenibile: Promozione di pratiche abitative sostenibili e sicure, con un effetto positivo duraturo sulle comunità locali e sulle beneficiarie del progetto.
Per approfondimenti visita la pagina dedicata al progetto https://interreg-marittimo.eu/web/femmes-libres